Il caso di studio è stato svolto al New York Botanical Garden in un sistema di raffreddamento di 3.25 m3, avente come refrigerante glicole etilenico (45%) e acqua, dove il DCAS (Department of Citywide Administrative Services) è incaricato delle operazioni e dei servizi di gestione della struttura dell’edificio. DCAS è incaricato della gestione della struttura della sede e si è occupata dell’introduzione e del monitoraggio del periodo di operatività di HTF Compact nel tempo valutato.
Prima dell’introduzione di HTF Compact, una linea base è stata registrata per un periodo totale di 12 mesi in modo da essere certi di poter misurare un intero anno di attività. L’obiettivo principale è stato di ridurre qualunque potenziale effetto correlato a variabili dipendenti dalle stagioni. Questo ha permesso di acquisire una maggior sicurezza nel valutare le performance del nanofluido e dimostrare che il prodotto è progettato per produrre efficienze e risparmi in ogni momento senza una dipendenza dal comportamento stagionale.
HTF Compact è stato introdotto nel Settembre 2017 e i dati sono stati acquisiti per 12 mesi senza interruzioni in modo da poter fare un confronto accurato con la linea base.
La Metodologia di Misurazione e Verifica è stata utilizzata seguendo le rigide linee guida della EVO (Efficiency Valuation Organization) e il suoi IPMVP (International Performance Measurement and Verification Protocol) Core Concepts dal 2014 e un intero concetto di struttura è stato selezionato (Opzione C).
In aggiunta, la City University di New York è stata interpellata come un’entità indipendente responsabile di una garanzia finale dei risparmi.
I risultati sono stati validati indipendentemente presso CUNY e HTF Compact è stato confermato come un nanofluido da usare ulteriormente in altre installazione nel loro network. Dopo due anni di operatività, HTF Compact rimane operativo senza diminuzione delle performance permettendo una continua generazione di risparmi e contribuendo alla sostenibilità dell’installazione.